Progetto "Partner Afrika" (PAP) Rwanda
Circa il 70% della popolazione attiva ruandese è impegnata nell'agricoltura. Il caffè è un importante prodotto d'esportazione, ma anche la coltivazione di fiori e ortaggi e la trasformazione alimentare per il mercato locale e internazionale promettono un buon potenziale. Molti di questi prodotti sono già coltivati con metodi biologici, ma la maggior parte degli agricoltori non dispone di una certificazione riconosciuta a livello internazionale perché i costi sono troppo elevati, soprattutto per i piccoli proprietari. L'alta densità di popolazione e il tasso di crescita portano a una carenza di terra e quindi a un uso più intensivo dei terreni agricoli disponibili. La deforestazione e gli effetti del cambiamento climatico, con fenomeni meteorologici estremi come siccità e forti piogge, stanno aggravando l'impoverimento e l'erosione del suolo.
L'obiettivo generale del progetto è migliorare lo sviluppo economico, sociale e ambientale del Rwanda espandendo l'agricoltura biologica nel Paese. Per raggiungere questo obiettivo, i partner del progetto stanno rafforzando l'organizzazione ombrello "Rwanda Organic Agriculture Movement" (ROAM). Per controllare l'erosione del suolo e ripristinarne la fertilità, Naturland e ROAM intendono collaborare all'espansione dei sistemi agroforestali biologici.
Il progetto prevede quattro risultati chiave:
Durata del progetto: 2022-2025 (3 anni)
Naturland sta realizzando questo progetto in collaborazione con il ROAM ("Rwanda Organic Agriculture Movement") e cinque cooperative di caffè, con particolare attenzione al gruppo di donne Ejo Heza della cooperativa KOPAKAMA (distretto di Karongi, Rwanda).
Il progetto è finanziato dal Ministero Federale Tedesco per lo Sviluppo e la Cooperazione (BMZ) attraverso sequa.
© Image: Naturland
Kleinhaderner Weg 1
82166 Graefelfing
Tel. +49 (0)89 898082-0
Fax +49 (0)89 898082-90
E-Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.